mercoledì 1 agosto 2012

Riassunto capitolo 28 Promessi sposi

Il narratore si accinge a rievocare i grandi eventi storici che coinvolgeranno i personaggi del romanzo.
Dopo i tumulti di San Martino sembrò improvvisamente tornata l'abbondanza a Milano, un' abbondanza che però non durò molto. Il pane venne prodotto in grosse quantità e venduto sottocosto, la popolazione  assediò così nuovamente i forni per fare scorta di pane e farina e inziò ad arrivare in città anche gente dalla campagna per godere dei benefici provvisori, accelerando così la nuova carestia e peggiorando la situazione. Alcune leggi tentarono inutilmente di evitare il consumo sfrenato, altre cercarono di limitare l'acquisto di pane da parte dei abitanti della provincia, in ogni caso si vietò ai fornai di interromperne la produzione e di rivederne il prezzo. Il 24 di Dicembre vennero infine impiccati i presunti responsabili dei tumulti ed improvvisamente l'assurda tariffa fissata per il pane cessò di valere. Il governo, sopraffatto dagli eventi, li abbandonò infine, inerme, al loro corso.
Gli effetti della carestia erano oramai gravissimi: botteghe e fabbriche erano deserte, le strade si riempirono di mendicanti di ogni sorta (ex servitori, garzoni, bravi..), abitanti della città ma anche provenienti dalla campagna. Le vie abbondavano di sporcizia ed inziavano ad esserci i primi morti di stenti. Numerose furono le opere di carità da parte del  cardinale Federigo Borromeo, ma purtroppo la richiesta era maggiore. Tanti ne morivano ogni giorno, tanti di nuovi ne arrivavano subito dai paesi vicini; ma esisteva anche un flusso contrario di gente che abbandonava la città alla ricerca di maggiore fortuna altrove. Il forte contrasto tra ricchezza e povertà, tipico del periodo storico, venne fortemente smorzato; i ricchi si distinguevano solo per la loro mediocrità e giravano per la città con abiti e modi dimessi.
Il tribunale della sanità avvertì del pericolo contagio e propose di raccogliere gli accattoni in diversi ospizi. Le decisioni in merito tardarono però ad arrivare e la situazione peggiorò di giorno in giorno. Si decise infine, contro il parere della sanità, di raccogliere tutti gli accattoni, sia sani che malati, in un solo luogo, il lazzaretto: una costruzione a pianta quadrata di duecentottantotto stanze costruita nel 1498 come ricovero per gli ammalati di peste. Venne emesso un editto per invitare tutti gli accattoni a recarsi al lazzaretto; molti ci andarono di propria volontà, gli infermi ci vennero trasportati, tutti gli altri furono costretti ad entrarci con la forza. Il numero finale degli accattoni raccolti fu prossimo alle diecimila unità. L'impossibilità a mantenere l'ordine a causa dell'enorme varietà di gente presente, il sovraffollamento della struttura, la scarsa qualità degli alimenti forniti e dell'acqua disponibile, il clima avverso ed infine anche la situazione di per sè angosciosa, non fecero altro aumentare ulteriormente la mortalità. La situazione divenne insopportabile e fu quindi inevitabile l'annullamento del provvedimento: la persone sane furono liberate e per la stragrande maggioranza degli altri non ci fu nulla da fare. La città di Milano tornò a brulicare di mendicanti ma almeno, arrivato il periodo del raccolto, si liberò della gente venuta dalla campagna, che ci fece ritorno ai propri campi. Intanto però è pronto il nuovo raccolto: i contadini tornano al loro lavoro, cessa la carestia e la mortalità diminuisce. Ma si profila il nuovo flagello della guerra. Gli intrighi diplomatici tra i grandi, dopo aver posto fine all’assedio di Casale, portano l’ esercito imperiale a percorrere il Milanese per recarsi all’assedio di Mantova. Le truppe di Lanzichenecchi, soldati di mestiere che lo compongono, portano con sé la peste, ma le autorità sottovalutano questo pericolo. Rimosso per i cattivi successi della guerra, don Ponzalo lascia Milano accompagnato dagli scherni del popolo che lo incolpa della fame sofferta sotto il suo governo. Come tutti gli eserciti del tempo, anche quello tedesco pratica il saccheggio dei paesi che incontra nel proprio tragitto e la sua discesa attraverso la Valtellina e la Valsassina porta terrore e distruzione. Cessò così la carestia e la mortalità inziò a diminuire progressivamente, ma arrivò però un altro flagello: la guerra.
Nel frattempo il cardinale di Richelieu, terminata la contesa per il possesso della Roccella, convinto il consiglio francese ed ottenuto con la forza il lascia passare dal duca di Savoia, aveva condotto un esercito in Italia per sostenere Carlo Gonzaga nella guerra per la successione al ducato di Mantova e del Monferrato. Don Gonzalo aveva anche subito abbandonato l'assedio di casale per fare ritorno a Milano; venne poco dopo rimosso dalla sua carica di governatore come punizione per l'insuccesso ottenuto nella guerra intrapresa. Il grosso dell'esercito francese fece poi subito ritorno in patria, ma mentre questo se ne andava da una parte, dall'altra quello imperiale, ricevuto da Carlo Gonzaga il rifiuto di lasciare i domini dei territori nelle mani dell'imperatore, era già pronto a discendere lungo l'Adda dalla valtellina per recarsi a Mantova. I soldati che lo componevano, i Lanzichenecchi, erano portatori di peste, mercenari, difficili da tenere all'ordine e tacitamente ricompensati del servizio con i frutti del saccheggio. La loro discesa lungo il fiume Adda, passando anche dal territorio di Lecco, fu carratterizzato da terrore e distruzione; nessuno e niente riuscì a rimanere integro al loro passaggio. 

Nessun commento:

Posta un commento